MARISOL - MENTORING SCHOOL
"ONE-TO-ONE"
SCHEDA DESCRITTIVA
ITALIANO PRINCIPIANTI - A1/A2
MODALITÀ' INSEGNAMENTO
Presentazione scritta su PowerPoint con eventuale aggiunta di altro materiale didattico.
DESCRIZIONE
Il corso è strutturato sulla base delle indicazioni corrispondenti al Quadro Europeo di Riferimento, che per il livello A1-A2 prevede:
Ascolto: Lo studente riesce a riconoscere parole che gli sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a se stesso, alla sua famiglia e al suo ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente.
Lettura: Lo studente riesce a capire i nomi delle parole che gli sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi.
Interazione: Lo studente riesce a interagire in modo semplice se l’interlocutore è disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e lo aiuta a formulare ciò che cerca di dire. Riesce a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati.
Parlato: Lo studente riesce a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abita e la gente che conosce.
Scritto: Lo studente riesce a scrivere una breve e semplice cartolina, per esempio per mandare i saluti dalle vacanze. Riesce a compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il suo nome, la nazionalità e l’indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo.
STRUTTURAZIONE
Il contenuto risulta scorporato in 12 moduli complessivi della durata di 15 minuti ciascuno. Sei di questi tratterranno le funzioni comunicative, le altre sei le funzioni grammaticali, ma verranno alternate tra loro in maniera sequenziale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi prefissati sono fondamentalmente due:
a) l’apprendimento della lingua italiana come strumento per la comunicazione interpersonale in Italia o all’estero
b) il raggiungimento del livello di competenza secondo i descrittori indicati nel quadro comune europeo di riferimento
ATTIVITÀ' DIDATTICHE AGGIUNTIVE
Su richiesta esercitazioni scritte aggiuntive.
FINALITA'
Lo scopo dei corsi è quello di impiegare l’italiano correttamente, attraverso un approccio basato sul dialogo e la comunicazione. Fin dalla prima lezione, gli studenti imparano ad esprimersi facendo pratica di tutte le abilità linguistiche.
1) produzione e comprensione, entrambi sia a livello scritto che orale
2) grammatica e lessico, grazie a esercizi mirati
Il corso si svolge totalmente in italiano, proprio per abituare lo studente fin dall’inizio ad esprimersi flessibilmente. Grande importanza sarà data all’uso funzionale della lingua: durante il corso verranno illustrati brevi dialoghi, simulazioni relative a situazioni di vita quotidiana, lettura di testi relativi alla cultura e alla civiltà italiana.
LISTA ARGOMENTI TRATTATI
C- Comunicazione (2-4-6-8-10-12):
Modulo II: Primi contatti
- Saluti
- Conoscere e presentarsi
- La professione
- La famiglia
- Alfabeto e pronuncia
- Numeri cardinali e ordinali
Esercitazioni
Modulo IV: Tutti a tavola
- Abitudini del mangiare
- Bar o ristorante?
- Comprare prodotti alimentari
- A tavola in famiglia
- Convenevoli e formule comuni
Esercitazioni
Modulo VI: Tempo libero
- Sport e attività extra ricreative
- Amici e appuntamenti
- Chiedere informazioni
- Scrivere un blog
Esercitazioni
Modulo VIII: L´abitazione
- Ambienti domestici
- Arredamento
Esercitazioni
Modulo X: La quotidianità
- I pronomi interrogativi
- Dare informazioni
- Una giornata tipo
- Colori
Esercitazioni
Modulo XII: Lingua e cultura italiana
- Indicazioni biografiche
- Che ore sono?
- I giorni della settimana
- I mesi dell’anno
- La data e le stagioni
Esercitazioni
G-MODULI GRAMMATICA (1-3-5-7-9-11):
Modulo I: Primi passi
- Pronomi personali soggetto
- Pronomi interrogativi
- Articolo determinativo
- Plurale dei sostantivi
Esercitazioni
Modulo III: Prime parole
- Articolo indeterminativo
- Paesi – continenti - nazionalità
- Aggettivi possessivi
- C’è / ci sono
Esercitazioni
Modulo V: I verbi
-Presente ausiliare essere
-Presente ausiliare avere
-Presente verbi regolari
Esercitazioni
Modulo VII: Irregolarità
- Presente verbi irregolari
- Preposizioni semplici
- Verbi andare e venire
- Preposizioni articolate
- Verbi modali
Esercitazioni
Modulo IX: Alternative
- Aggettivi dimostrativi
- Verbi riflessivi
- Doppia negazione: non-niente
- Avverbi di modo
- Avverbi / espressioni di tempo
Esercitazioni
Modulo XI: Forme perifrastiche
-Forma di cortesia
- Pronomi diretti e cortesia
- Particella CI
- Stare + gerundio
- Stare + per + infinito
Esercitazioni
Modulo L-Letture in 4 sezioni.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Il corso prevede l´alternanza di spiegazioni di regole teoriche e attività di conversazione con esercizi pratici. Verranno predisposti esercizi mirati alla fine di ogni modulo con una valutazione finale al termine del corso (Questionario con risposte a scelta multipla)
RISULTATI ATTESI
Il corso di italiano livello base mira a fornire le conoscenze per saper gestire situazioni di conversazione quotidiana. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di presentarsi, parlare dei propri interessi, chiedere informazioni personali a un interlocutore, fare acquisti in un negozio, fare un ordinazione al ristorante, descrivere un’abitazione, raccontare eventi al presente, esprimere il proprio parere.
Si cercherà di sviluppare le conoscenze linguistiche del partecipante attinenti alla comprensione di lettura, alla produzione scritta nonché alla comprensione dell’ascolto. Il tutto per arrivare a una conoscenza indispensabile negli ambiti della grammatica e del lessico, in modo tale che l’allievo possa percorrere i primi passi nell’uso quotidiano della lingua.
FEEDBACK
È ben accetto un feedback dello studente alla fine del corso per evidenziarne i punti di forza e di debolezza scaturiti dallo studio, allo scopo di perfezionare in futuro la disposizione del materiale didattico.