top of page

CRIMINOLOGIA

PRESENTAZIONE

 

Il proposito formativo dell'insegnamento è quello di fornire un'introduzione concettuale allo studio sociologico della devianza utile per meglio comprendere i mutamenti intervenuti entro la cultura contemporanea, con particolare riferimento all'analisi dei fenomeni criminosi. In tale prospettiva, risulterà determinante l'apporto fornito dalle principali teorie criminologiche, attraverso un percorso che ne illustrerà la formazione e la successiva trasformazione in epoche e contesti differenti. La conoscenza di questi apporti teorici consente allo studente di disporre di un bagaglio culturale idoneo per la valutazione critica dell´evoluzione della criminalità e della devianza. Al termine del corso, lo studente è in grado di riconoscere:

  • I concetti fondamentali della criminologia con riferimento alle principali teorie.

  • Gli strumenti di analisi dei fenomeni criminosi e le linee generali tecniche e strategie investigative, anche ai fini della tutela delle vittime.

  • Gli strumenti per comprendere la dinamica delle condotte criminali e i rapporti tra malattie mentali e comportamenti criminosi.

  • Le conoscenze vittimologiche aventi come oggetto gli effetti dei crimini sulle vittime e i metodi più idonei per ridurli focalizzando l'attenzione sull'importanza che riveste, per coloro che a vario titolo si occupano di aiuto alle vittime, la capacità di costruire relazioni e di leggere la realtà in modo critico e innovativo.

DESCRIZIONE

Il corso si propone di fornire i presupposti teorici e metodologici della criminologia, riferendosi specificamente alle teorie della sociologia criminale nella prospettiva costruzionista. Il corso, inoltre, affronterà le principali forme di devianza e criminalità e dei sistemi penali, con attenzione all’inquadramento teorico. Verrà rivolto un breve accenno alla comunicazione informatica e al deep web. Il corso intende introdurre lo studente allo studio dei complessi rapporti tra società e criminalità, attraverso il riferimento a prospettive teoriche interdisciplinari, a diverse tradizioni e ricerche e al corrente dibattito pubblico-politico. L’obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze e strumenti critici sui meccanismi dell’industria culturale e sul loro significato sociale. In particolare, le tematiche verteranno sulle aree tematiche degli effetti, dei contenuti e delle cause della rappresentazione sociologica del crimine e della devianza. Saranno temi specifici del corso i concetti di impresa criminale, le associazioni mafiose, il comportamento criminale come decisione razionale, vittimologia e la ricerca empirica con le teorie sociologiche nello specifico.

 

Il corso si svolge in modalità online, utilizzando programmi e piattaforme virtuali in modo da favorire la frequenza a distanza. La metodologia didattica si avvale di:

1. lezioni frontali registrate

2. momenti esercitativi e presentazioni da parte del docente

3. costruzione guidata delle singole lezioni e valutazione finale dei test di fine corso

CONTENUTO

Durante il corso si attua una ricognizione delle teorie criminologiche focalizzando l'attenzione sull'apporto che queste ultime possono fornire per l'interpretazione di fenomeni criminosi soggetti a continua e repentina evoluzione sia in termini quantitativi che qualitativi. Inoltre, tenuto conto delle trasformazioni che hanno caratterizzato questi ultimi decenni e del correlato mutamento sociale, il fenomeno della criminalità non può essere disgiunto dall'analisi dei modelli investigativi e operativi idonei a contrastarlo. Una simile analisi implica anche una particolare attenzione alle vittime di reato che godono di scarsa considerazione divenendo oggetto di spiegazioni e interpretazioni superficiali e che perpetuano atteggiamenti standardizzati ignorando le vere radici della vittimizzazione.

Il corso si svilupperà sulle tematiche specifiche indicate nell´indice.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti coloro che intendano acquisire competenze in ambito criminologico o che siano interessati a esercitare la loro specializzazione lavorativa con ulteriore professionalità.

STRUTTURA MODULARE

 

Il corso si suddivide in 7 moduli complessivi suddivisi in altrettante sotto sezioni così ripartite:

MODULO I: Lo studio della criminologia

Sez. 1: Le scienze criminali

Sez. 2: L’oggetto e la specificità della criminologia

Sez. 3: La criminologia come scienza

Sez. 4: Verità e teorie criminologiche

Sez. 5: Il concetto di causa in criminologia

Sez. 6: Gli strumenti di controllo

MODULO II: Il pensiero criminologico

Sez. 1: Ideologia e criminologia

Sez. 2: L’ Illuminismo e lì ideologia penale liberale

Sez. 3: La scuola classica del diritto penale

Sez. 4: Le classi pericolose

Sez. 5: I primi studi statistici e sociologici

Sez. 6: Criminalità dell’individuo e determinismo biologico

Sez. 7: La scuola positiva

Sez. 8: I primi indirizzi

MODULO III: Teorie sociologiche

Sez. 1: Teoria delle aree criminali o teoria ecologica

Sez. 2: Teoria della disorganizzazione sociale

Sez. 3: Struttural-funzionalismo e teoria della devianza

Sez. 4: L’ anomia come causa di devianza

Sez. 5: Teoria delle associazioni differenziali

Sez. 6: Sutherland e la criminalità dei colletti bianchi

Sez. 7: La criminologia clinica

 

MODULO IV: Teorie multifattoriali

Sez. 1: Teoria della sottocultura giovanile

Sez. 2: Teoria della cultura delle bande criminali

Sez. 3: Teoria delle bande giovanili

Sez. 4: Teoria dell’etichettamento

Sez. 5: Teoria della devianza

Sez. 6: Il nuovo Realismo

Sez. 7: Il Neo-Classicismo e abolizionismo

 

MODULO V: Psicologia e criminalità

Sez. 1: Criminalità incentrata sull’individuo

Sez. 2: Personalità- temperamento-carattere

Sez. 3: La psicoanalisi

Sez. 4: La psicoanalisi individuale e la criminologia

Sez. 5: La psicologia analitica

Sez. 6: La psicologia sociale

Sez. 7: Devianza- emarginazione- marginalità

 

MODULO VI: Biologia e criminalità

Sez. 1: L’approccio naturalistico

Sez. 2: Eredità e delitto

Sez. 3: I geni e la mente

Sez. 4: La sociobiologia

Sez. 5: L’aggressività

Sez. 6: Le neuroscienze

Sez. 7: La criminalità violenta

Sez. 8: L’aggressività umana e cultura

 

MODULO VII: Sopralluogo e scena del crimine

 

Test finale con domande aperte.

Materiale aggiuntivo su richiesta.

OBIETTIVO

Il corso si orienta a illustrare le linee ricostruttive dei più significativi indirizzi teorici sviluppatisi rispetto ai problemi della devianza, investigata in rapporto ai suoi più interessanti profili fenomenici e ai suoi complessi fattori causali.

Il suo obiettivo pertanto è quello di fornire, attraverso un percorso dettagliato, le conoscenze fondamentali sulle diverse discipline che compongono gli studi sociologici nella criminologia fino alle più recenti teorie relative l’influenza dei media e le nuove tecnologie informatiche.

MARISOL - MENTORING SCHOOL Project "ONE-TO-ONE"

bottom of page