MARISOL - MENTORING SCHOOL
"ONE-TO-ONE"
CRIMINAL PROFILING
Stalking e femminicidio. Un viaggio nell´ombra del terrore
PRESENTAZIONE
Questo corso online si compone di una serie di lezioni che si baseranno sull'analisi del fenomeno del Criminal Profiling valutando principalmente le influenze sui soggetti femminili, le carenze presenti nella comunità in cui vivono, la socializzazione, le caratteristiche comportamentali e realizzative che caratterizzano la devianza al maschile.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Si svolgerà un´analisi il più possibile completa finalizzata a contestualizzare il processo che conduce a tali forme criminose da un punto di vista psicologico e sociale attraverso differenti situazioni.
Lo scopo del corso è quello di analizzare i fenomeni dello stalking e del femminicidio, sia come dinamica comportamentale sia come fenomeni complementari connessi a eventi meccanici di causa-effetto.
Il delitto di stalking è un reato compiuto su scala globale, le cui modalità operative sono sicuramente più subdole e sottili rispetto alle forme di reato classiche, in quando richiamano alla mente un agire retrospettivo psicologico di gran lunga più complesso.
È ben accetto un feedback dello studente alla fine del corso per evidenziarne i punti di forza e di debolezza scaturiti dallo studio, allo scopo di perfezionare in futuro la disposizione del materiale didattico.
STRUTTURAZIONE DEI MODULI
Le lezioni del corso sono suddivise in 6 moduli complessivi da circa 15 minuti l´uno con una scheda di esercitazioni scritte alla fine di ogni sezione e un test finale con domande a scelta multipla. Le unità modulari sono così suddivise:
A) CRIMINAL PROFILING:
Modulo 1: Il moderno Criminal Profiling
Modulo 2: Scena del crimine
B) STALKING:
Modulo 3: Riferimenti legislativi
Modulo 4: La persecuzione e la condotta disturbata
C) FEMMINICIDIO:
Modulo 5: Un fenomeno trasversale
Modulo 6: Le cause e i contesti di morte
La lezione seppur sintetizzata moltissimo rispetto alla complessità del problema trattato mira a porre particolare attenzione su questa pericolosa realtà per far riflettere sulla tutela delle donne, trasversalmente esposte a tale violenza. Se necessario e su richiesta dell'utente eventuale materiale didattico aggiuntivo potrà essere distribuito nel corso della lezione.
Test finale: domande aperte e a scelta multipla.
CONTENUTO
I contesti forniti permetteranno di:
-comprendere fino a che punto estremo può spingersi il concetto di stalking, inteso sia come delitto di condotta che di evento. Ciò significa che per la sussistenza del reato è necessario che un atteggiamento minaccioso e molesto, compiuto in più occasioni nei confronti di una o più persone, abbia provocato specifiche conseguenze dannose.
-immedesimarsi nel processo psicologico di una vittima che viene minacciata e molestata attraverso atti persecutori oltre ogni limite umano.
L'attuale concetto di Criminal Profiling getta le proprie basi in radici antiche e in discipline diverse quali la fisiognomica, il costituzionalismo, la psicologia, la psichiatria e – più in generale – nella criminologia, cioè nello studio delle cause e delle conseguenze del fenomeno criminale. In sintesi, si può affermare che il Criminal Profiling e le discipline criminologiche hanno condiviso nel corso degli anni lo stesso percorso formativo.
Il Criminal Profiling si sta imponendo come la metodologia più efficace che accompagna e supporta tutti i processi investigativi attirando quindi un considerevole interesse.
Il presupposto che sta alla base del concetto dell’Offender Profiling è da rintracciare nella consapevolezza che la condotta di un individuo rifletta la sua personalità e il suo status emozionale; da questo discende per deduzione che anche il comportamento di un criminale, da intendersi come tutto l’insieme degli aspetti comportamentali che riguardano l’evento crimine, durante l’esecuzione di un reato riflette le sue peculiarità personali e psicologiche.
Fatta questa breve premessa, tale Profilo ha la sua utilità e funzionalità nel sovrapporre le informazioni comportamentali ricavate da una qualsiasi scena del crimine con le modalità di commissione del reato attribuite a criminali precedentemente identificati, arrestati e condannati.
Seguendo quindi un percorso investigativo basato su un ragionamento di natura analogica è possibile acquisire ulteriori informazioni sul sospetto sconosciuto definibile anche come soggetto ignoto.
COSA IMPARERAI
Capacità disciplinari:
-Conoscenza e comprensione della condotta – evento che parte dallo stalker come innocente approccio di conoscenza per poi sfociare in atti di omicidio efferato.
-Abilità di riflessione su tematiche comportamentali maschili e femminili.
Capacità trasversali/ soft skills:
-Autonomia di giudizio: lo studente dovrebbe saper riflettere autonomamente in merito a circostanze esistenti sul territorio nazionale.
-Autonomia di studio: il partecipante al termine del percorso dovrebbe mostrare maggiore capacità di apprendimento che gli consenta di continuare il percorso di formazione in maniera indipendentemente.
Il corso prevede l´alternanza di momenti introduttivi teorici con riferimenti a personaggi di spicco nel mondo della criminologia/vittimologia e attività di tipo riflessivo.