MARISOL - MENTORING SCHOOL
"ONE-TO-ONE"
INCLUSIONE IMMIGRATI
Nel quadro delle politiche volte a riequilibrare le situazioni più gravi di svantaggio sociale ed economico, anche connesse con la forte presenza immigratoria sul territorio provinciale, che si traduce nello sfruttamento degli esseri umani e nella diffusione del fenomeno della tratta, si promuovono una serie di attività di prevenzione e di contrasto, in stretta collaborazione con istituzioni territoriali competenti e Terzo Settore, mettendo in campo progetti e azioni di inclusione sociale e lavorativa e di contrasto della povertà.
Gli obiettivi strettamente connessi con le funzioni istituzionali sono:
• Promozione di accordi e convenzioni con enti pubblici e privati e con il terzo settore per la realizzazione degli interventi di prevenzione e contrasto della povertà, dello sfruttamento e della tratta
• Promozione e diffusione su tutto il territorio provinciale in collaborazione con la Caritas e con le organizzazioni del terzo Settore, con il partenariato economico e sociale e la grande distribuzione, finalizzato alla organizzazione di un servizio di redistribuzione dei viveri e delle risorse invendute nei supermercati alle persone indigenti ed ai soggetti svantaggiati
• Monitoraggio del fenomeno della tratta e dell’immigrazione sul territorio provinciale e dei servizi attivi, con la collaborazione dell’Osservatorio Sociale e della Prefettura
• Predisposizione e adesione per progetti che prevedano azioni sinergiche per l’inclusione sociale e lavorativa di immigrati, donne vittime di tratta, ex detenuti
• Finanziamenti comunitari, organizzazione e sostegno di iniziative di particolare valore sociale coerenti con l’azione politica: iniziative teatrali, culturali, formative, ricreative
• Organizzazione e sostegno di iniziative volte a promuovere la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione, anche grazie alla redazione di progetti specifici di finanziamento
• Strutturare un forte raccordo con le istituzioni comunali, sovra comunali, le ASL, il Terzo settore per gestire nel modo più efficace lo sviluppo di politiche di inclusione
• Pomuovere e attuare una campagna efficace di sensibilizzazione al problema e di comunicazione