MARISOL - MENTORING SCHOOL
"ONE-TO-ONE"
ADOLESCENZA: DIPENDENZA DIGITALE
PRESENTAZIONE
Il corso vuole esporre una panoramica e cercare di esporre una problematica e cercare di comprenderne le cause e gli effetti più nocivi per i giovani di oggi. Non si tratta solamente di “essere connessi” più ore al giorno, ma utilizzare gli strumenti tecnologici qualsiasi essi siano, con una maggiore consapevolezza. Come succede nella realtà quotidiana analogica dove gli adulti insegnano a guardare ai pericoli con le attenzioni del caso, così si dovrebbe fare nel contesto digitale.
Nonostante sia sempre più diffusa la concezione che il mondo digitale costituisca un ostacolo alla crescita e allo sviluppo molti non sanno cosa accade esattamente nel corso umano e quali siano i meccanismi che si innescano, a volte per sempre, influenzano anche la vita online.
DESCRIZIONE
La vita offline è completamente differente da quella online. Perché?
La prima riflessione da fare riguarda l’uso dei sensi. Gli ingranaggi psicofisici responsabili anche di generare sentimenti si modifica, si altera e a volte si annulla per fare posto ad altre componenti.
Si può evitare tutto questo?
Il corso descrive non solo le problematiche che si sviluppano a causa di questo genere di abitudini incontrollate, ma anche le condotte non vengono giustamente analizzate per evitare un’inevitabile condotta dipendente.
Perché allora non si riesca a staccare il proprio corpo e ad allontanare la mente dalla digitalizzazione? O meglio: cosa manca effettivamente nella vita di tutti i giorni che invece la tecnologia è in grado di darci?
CONTENUTO
Il corso è suddiviso in moduli concettuali ben specifici che analizzano la percezione del rischio e le condotte più gravose seguite da molti adolescenti. In questo senso si lascia anche modo di riflettere sul perché la sfera giovanile del mondo intero si sta muovendo verso questa direzione, annullando in automatico tutto il resto.
Al termine della spiegazione delle singole slide in tempo reale si terrà un test personalizzato sulle varie tematiche affrontate. Una sezione verrà lasciata aperta per eventuali confronti, interrogativi, consulenze e richieste di informazioni da rivolgere alla docente su casi personali vissuti direttamente o indirettamente, nei quali il corsista si sente coinvolto. Vengono elargiti anche suggerimenti e consigli utili per portare a termine interventi urgenti e immediati nei casi di maggiore criticità.
STRUTTURA MODULARE
Modulo I: Bassa percezione del rischio
Modulo II: Condotte a rischio
Modulo III: Astinenza
Modulo IV: Era digitale - A
Modulo IV: Era digitale - B
Modulo V: Dipendenze digitali
Esercitazioni pratiche e teoriche scritte e orali.
Test finali a domande aperte.
Ulteriore materiale didattico verrà distribuito nel corso delle lezioni, su richiesta dell'utente.
OBIETTIVO
In questo corso vengono affrontate diverse tematiche riguardanti le dipendenze da internet, ma si cerca soprattutto di soggettivizzare il corso sulla base delle motivazioni che ha spinto l’utente a sceglierlo. Si analizza pertanto anche la sua prospettiva, lasciando aperto u confronto diretto con la docente. Si insegnerò a riconoscere chi sono le persone più deboli soggette ad eventuali effetti dannosi dal punto di vista psicologico. Per poter rendere questo corso veramente utile e non solo noiosamente nozionistico, si portano alla conoscenza alcuni fatti sulla base dell’esperienza del corsista, con il fine ultimo di tramandare non solo dettagli informativi validi, ma anche un lavoro di prevenzione di disagi psicologici di diversa natura. Quindi questa serie di lezioni dirette vuole essere un mondo dinamico e speciale per discutere insieme come riconoscere un’opinione dipendente, cosa fare, come e quando intervenire.