MARISOL - MENTORING SCHOOL
"ONE-TO-ONE"
UTENZA
I servizi offerti sono rivolti alle persone di tutte le età:
• bambini per affrontare ledifficoltà dell'età puberale
• adolescenti per valorizzare la loro crescita evolutiva
• adulti per favorire il miglioramento della qualità di vita
• genitori per condurli nel processo di crescita
• anziani e familiari, per spiegare i cambiamenti psicologici
• aziende, dipendenti e familiari per investire in salute, per promuovere il benessere sul lavoro, aumentare la produttività e l'efficienza, riducendo i costi.
BAMBINI
I servizi psicologici rivolti ai bambini hanno lo scopo di favorire la crescita evolutiva e di sostenere le risorse del piccolo sul piano espressivo, cognitivo, emotivo e relazionale. Un supporto psicologico è spesso molto più utile di quello che si pensi:
• per sostenere l’autostima e il senso di sé in bambini con disturbi specifici dell’apprendimento, DSA, dislessia, discalculia, disturbi del linguaggio, disturbi dello sviluppo, disturbi emotivi, disturbi delle relazioni, disabilità fisiche o cognitive
• per favorire il contenimento di disturbi comportamentali come l'iperattività, il bullismo, l'autolesionismo, la violenza, i disturbi del comportamento alimentare, la chiusura emotiva e relazionale, l'isolamento
• per favorire la gestione di disturbi dell’addormentamento, disturbi del sonno, enuresi, encopresi e altre disfunzioni similari
• per sostenere le risorse e attivare strategie di coping in coloro che presentano malattie di natura organica e/o che sono sottoposti a interventi chirurgici o a cure mediche invasive
• per sostenere il bambino in momenti critici dello sviluppo o a seguito di eventi stressanti quali per esempio: le liti tra i genitori, la separazione dei genitori, la perdita di una persona cara, il disagio scolastico ed eventi di varia natura vissuti dal bambino come traumatici.
Gli interventi psicologici di questo tipo si effettuano previo consenso e conferimento di incarico alla psicologa da parte di entrambi i genitori o di coloro che esercitano la patria potestà.
ADOLESCENZA
Un supporto psicologico in adolescenza è l'intervento più richiesto per:
• aiutare a comprendere e a superare i disagi normalmente connessi alla fase di vita, come la ricerca e definizione dell'identità, la scelta scolastica, lavorative o relazionali, l’ambivalenza nel processo di unione/separazione dalle figure genitoriali e molto altro
• prevenire disturbi di sviluppo psicopatologico, che possono coinvolgere il piano emotivo e relazionale (la chiusura affettiva o la troppa apertura), il piano relazionale (isolamento o ricerca di relazioni pericolose), il piano comportamentale (atti lesivi e autolesivi, comportamenti di sfida dei limiti, uso di droghe o di alcol, disturbi alimentari, disturbi della sfera sessuale....)
• ripristinare e consolidare il senso di sé, l’autostima e l’equilibrio psicofisico, a seguito di eventi stressanti quali per esempio: la perdita di una persona cara, la separazione dei genitori, il disagio scolastico, l’insorgere di una malattia organica e tutti quegli eventi di varia natura vissuti come traumatici e destabilizzanti per la propria integrità.
Gli interventi psicologici a favore di minorenni si effettuano previo consenso e conferimento di incarico alla psicologa da parte di entrambi i genitori o di coloro che esercitano la patria potestà.
ADULTI
I servizi psicologici per adulti hanno lo scopo di migliorare la qualità di vita.
Si tratta di un processo mentale che può aiutare la persona a:
• affrontare cambiamenti legati al ciclo di vita come il matrimonio, la separazione, il trasferimento, il cambio o la perdita dell'occupazione, l'infertilità, la nascita di figli, l'adozione, il pensionamento, la menopausa o l'andropausa, la morte di un caro
• acquisire strumenti per gestire lo stress quotidiano, l'ansia e la tristezza
• riequilibrare la dimensione psicologica e fisica a seguito di traumi significativi, malattie croniche, crisi esistenziali, economico-lavorative
• fronteggiare problemi emotivi, affettivi e relazionali, dipendenze, sessualità ambiue o incomprense, deficit psicosomatici, disturbi del sonno, fobie, attacchi di panico, episodi depressivi, ipomaniacali e ipermaniacali, ossessioni
Un supporto psicologico di questo tipo può essere di aiuto anche per i genitori e i familiari che desiderano migliorare la relazione con i giovani figli, per sostenere le loro competenze e aiutarli ad affrontare disagi evolutivi e adolescenziali.
GENITORI
I cambiamenti dei comportamenti, delle consuetudini e degli atteggiamenti delle persone all’interno della famiglia fanno parte della vita quotidiana. Anche il bambino piccolo, le sue capacità e i bisogni fisiologici e psicologici, l’influenza delle decisioni educative sullo sviluppo sono in continua formazione culturale.
Tutti questi cambiamenti contribuiscono a delineare una diversa condizione genitoriale, tanto che assumere questo ruolo oggi sembra acquisire un impatto dirompente sulla vita psicologica e sociale degli individui, per molti dei quali segna il confine tra la conclusione dell’adolescenza e il passaggio all’età adulta. Spesso si arriva impreparati, senza esperienza diretta di contatto con esperti che siano in grado di monitorare condizioni complesse.
Consapevoli che comuque e dovunque la famiglia rimane il nucleo centrale dell’organizzazione comunitaria, e quindi la base dell’appartenenza, dell’educazione e della socializzazione primaria, si offre supporto alla genitorialità per il riconoscimento, la consapevolezza e il potenziamento delle capacità di appoggiare i loro giovani nel percorso di crescita e formare in modo ottimle i cittadini del domani. Tutto ciò avviene in un'atmosfera di solidale costruzione basata sul riecheggiare, metabolizzare, riflettere sui saperi genitoriali, per riattivare una rinascita alla cura del proprio sé, del coniuge e della prole.
Gli utenti che desiderano trovare un aiuto competente per comprendere le difficoltà che i giovani di oggi incontrano nella crescita e vogliono acquisire strategie utili per sfronteggiare situazioni difficili, può facilmente trovare ausilio in un servizio del genere. Attraverso questa dimensione di approccio multidisciplinare, si offre l'opportunità di chiarire e risolvere dubbi, modificare atteggiamenti anormali e sostituirli con altri più consoni.
ANZIANI
Il supporto psicologico per la terza età rivaluta la cultura positiva dell'invecchiamento, integrando miglioramento e declino. Nelle condizioni di perdita delle funzioni cognitive o della loro limitazione funzionale un individuo può imparare nuove strategie di convivenza e apprendere nuove capacità per far fronte alle mancanze subite.
L'anziano generalmente possiede molte riserve che possono essere migliorate, come l'esperienza lavorativo-professionale, la saggezza, la prudenza, la riflessione e la valutazione della condizione temporale.
L’OMS – l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce invecchiamento attivo quel processo di ottimizzazione delle opportunità relative alla salute, partecipazione e sicurezza, allo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone anziane misurabile attraverso un indice specifico. L'indice di invecchiamento misura la loro possibilità di sentirsi vivi in termini di occupazione, partecipazione sociale e culturale, mantenimento dell’indipendenza, gestione ottimale dell’aspettativa di vita, benessere psicologico e corporeo, attività fisica, volontariato, accesso ai servizi sanitari e stabilità finanziaria.
Il metodo di collaborazione si basa sul fatto che la valorizzazione delle risorse, passa attraverso la conoscenza pregressa, così come attraverso l'accettazione dei cambiamenti propri. Si cerca di allontanare ogni mentalità di rifiuto, di non-accettazione di sé stessi, di negatività, cercando invece di valorizzare il rispetto dei tempi.
Gli strumenti si costruiscono a misura della persona e dei suoi familiari.
AZIENDE
Benessere psicofisico nel mondo dell'occupazione significa investire prima di tutto nella salute. Solo grazie a questa premessa si aumenta la produttività e l'efficienza del personale. La competitività crescente nel mondo del lavoro vede i lavoratori stretti tra doveri familiari e doveri lavorativi. Un numero crescente di datori di lavoro sono entrati nell'ottica di riconoscere il ruolo centrale del personale nel successo aziendale.
Disporre di servizi di aiuto e supporto ai dipendenti e alle loro famiglie al fine di stimolarne fedeltà, impegno e produttività è la diretta conseguenza.
Si offre consulenza, strategie e servizi utili a supportare i lavoratori e le lavoratrici nella conciliazione lavoro-famiglia.
Inoltre si dà l’opportunità di fruire di una gamma di servizi che vanno dalla consulenza aziendale a giornate di presentazione nel luogo di lavoro e sessioni di assessment. Si stipulano convenzioni per la mediazione del conflitto sul lavoro, il sostegno psicologico ai lavoratori/lavoratrici in caso di stress lavoro correlato, depressione, ansia, burn out. Le convenzioni possono essere estese anche ai familiari dei dipendenti, sempre per sostegno psicologico, sostegno alla genitorialità, sostegno psicologico a minori e mediazione familiare.
Ne possono usufruire:
• Singoli lavoratori/lavoratrici che stanno vivendo un disagio legato al mondo del lavoro , o alla sfera personale propria e/o dei propri familiari, sia esso un disagio temporaneo o un disagio continuativo nel tempo (stress lavoro correlato, disagio psicologico conseguente a infortuni sul lavoro, mobbing, burn-out, conflitti interni all’ambiente di lavoro, passaggio generazionale aziendale).
• Le persone che ritengono che la formazione alla relazione con clienti e colleghi, utenti dei servizi e/o studenti faccia la differenza nella qualità del proprio lavoro individuale e di gruppo.
• Tutte le aziende pubbliche e/o private, gli enti locali territoriali che hanno bisogno di consulenza per potenziare le risorse umane.
• Tutte le strutturelavorative che desiderano offrire ai loro dipendenti e familiari servizi psicologici in convenzione.