top of page

 

IL RAPPORTO con la FAMIGLIA

 

La funzione di Mentoring per le famiglie, nelle varie fasi di recupero, può essere strutturata come segue:

 

Fase 1- Informazione preventiva: facilitare gli accorgimenti sugli effetti e i danni dell’eventuale abbandono scolastico, sulle risorse adattabili e adottabili, sulla necessità di mantenere aperto un canale relazionale.

Fasi 2- Consultazione: aiutare a riconoscere lo stato di difficoltà del figlio e a sostenerlo nel momento in cui riconosce lui stesso il proprio stato di disagio, decidendo di modificarlo.

Fase 3- Guida pratica: aiutare la famiglia a sostenere il giovane nelle sue decisioni future, nella scelta di un percorso di formazione e nell’individuazione, insieme al servizio sociale se previsto, della struttura da poter frequentare più consono alle sue esigenze e alle sue abilità tecnico-disciplinari finora acquisite.

Fase 4- Collaborazione: durante l’anno scolastico accertarsi che entrambi i genitori, vengano sempre informati del percorso scolastico e dell’eventuale programma alternativo che si sta portando avanti, inviando report periodici, pratiche burocratiche e tenendoli aggiornati sullo stato attuale dei fatti.

Fase 5- Sostegno: valutare attentamente le diverse richieste della famiglia senza invadere le competenze territoriali e settoriali degli enti locali, dei servizi sociali e di altre possibili istituzioni pubbliche.

GLI STADI della RELAZIONE MENTORING

 

INIZIO

Costruzione di un rapporto di fiducia reciproco

Sviluppo di capacità comunicative

Definizione dei limiti

Dimostrazione di rispetto

 

SEDIMENTAZIONE

Amicizia reciproca

Lavoro di squadra

Empatia

Apertura di sé

 

CAMBIAMENTO

Autonomia

Indipendenza

Assunzione dei rischi

Sostegno

Feedback

Opportunità

 

EMPOWERMENT

Accettazione delle decisioni del mentee

Accettazione a valutare se stessi

 

MARISOL - MENTORING SCHOOL Project "ONE-TO-ONE"

bottom of page