top of page

SCHEDA DESCRITTIVA

LINGUA TEDESCA per PRINCIPIANTI - A1/ A2

Un tuffo in una nuova dimensione linguistica

 

Il corso di -LINGUA TEDESCA per PRINCIPIANTI A1- si svolge contemporaneamente in fasi alternate in tedesco e in italiano, proprio per abituare lo studente fin dall’inizio ad esprimersi flessibilmente.

Grande importanza sarà data all’uso funzionale della lingua: verranno per questo illustrati brevi dialoghi, simulazioni relative a situazioni di vita quotidiana, lettura di testi concernenti la cultura e la civiltà tedesca.

È ben accetto un feedback dello studente alla fine del corso per evidenziarne i punti di forza e di debolezza scaturiti dallo studio, allo scopo di perfezionare in futuro la disposizione del materiale didattico.

BREVE DESCRIZIONE

Il corso “Lingua tedesca per principianti – A1/A2. Un tuffo in una nuova dimensione linguistica” è strutturato sulla base delle indicazioni corrispondenti al Quadro Europeo di Riferimento, che per il livello A1 prevede:

Ascolto: Lo studente riesce a riconoscere parole che gli sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a se stesso, alla sua famiglia e al suo ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente.

Lettura: Lo studente riesce a capire i nomi delle parole che gli sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi.

Interazione: Lo studente riesce a interagire in modo semplice se l’interlocutore è disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e lo aiuta a formulare ciò che cerca di dire. Riesce a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati.

Parlato: Lo studente riesce a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abita e la gente che conosce.

Scritto: Lo studente riesce a scrivere una breve e semplice cartolina, per esempio per mandare i saluti dalle vacanze. Riesce a compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il suo nome, la nazionalità e l’indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo. 

 

PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO

 

Il contenuto è composto da 22 moduli complessivi della durata di 15-18 minuti ciascuno. Sei di questi tratterranno le funzioni comunicative, le altre sei le funzioni grammaticali, presentate eventualmente anche in sequenza alternata. I 9 moduli successivi sono invece dedicati alla lettura.

Gli esercizi scritti sono elaborati solo per i primi 12 moduli (grammatica e conversazione). Al termine del corso è stato predisposto un questionario con domande a scelta multipla.

Un modulo specifico approfondisce i vocaboli essenziali corrispondenti al livello A1/ A2. E’ prevista l´alternanza di spiegazioni teoriche e attività di conversazione con esercizi pratici misti adattati alle diverse richieste degli utenti.

I temi trattati nei singoli moduli sono così scorporati:

 

K - MODULI KOMUNIKATION (2-4-6-8-10-12):

 

Modulo II/A: I primi contatti/ Die Begrüβungen

- I saluti/ Hallo und Tschüβ

- Conoscere e presentarsi/ sich und andere vorstellen

- La professione/ Der Beruf

- La famiglia/ Die Familie

Esercitazioni scritte

 

Modulo II/B: I primi contatti/ Die Begrüβungen

- Alfabeto e pronuncia / Alphabet und Aussprache

- Numeri cardinali 0 - 100/ Nummern 0 - 100 

Esercitazioni scritte

 

Modulo IV: Mangiare e bere/ Essen und Trinken

- Abitudini nel mangiare/ Essen beschreiben 

- Bar o ristorante? / Im Restaurant oder im Bar bestellen und zahlen

- Comprare prodotti alimentari/ Ernährung und Lebensmittel einkaufen 

Esercitazioni scritte

 

Modulo VI: Tempo libero/ Freizeit

- Attività ricreative e sportive/ Sport und Extra- Aktivitäten

- Amici e appuntamenti/ Atktivitäten mit Freunden planen

- Chiedere informazioni/ Fragen stellen

- Scrivere un blog/ Blog schreiben

Esercitazioni scritte

 

Modulo VIII: L´abitazione/ Die Wohnung

- L´ambiente domestico/ Das Zuhause

- L´arredamento/ Die Einrichtung

Esercitazioni scritte

 

Modulo X: La quotidianitá/ Der Alltag

- Dare informazioni / Informationen geben

- Una giornata tipo/ Der Alltags

- I colori/ Die Farben

Esercitazioni scritte

 

Modulo XII: Lingua e cultura tedesca/ Deutsche Sprache und Kultur

- Indicazioni biografiche/ Über das Leben erzählen

- Che ore sono? / Wie spät ist es?

- I giorni della settimana/ Die Wochentagen

- I mesi/ Die Monate

- La data/ Das Datum

Esercitazioni scritte 

 

G-MODULI GRAMMATIK (1-3-5-7-9-11):

 

Modulo I: Primi passi/ Erste Schritte

Pronomi personali soggetto/ Personalpronomen

Pronomi interrogativi/ W-Fragen und Antworten

Articolo determinativo/ Bestimmte Artikel

Plurale sostantivi/ Plural Substantiven

Esercitazioni scritte

 

Modulo III: Prime parole/ Erste Wörter

Articolo indeterminativo/ Unbestimmte Artikel

Nazioni – Continenti – Nazionalità / Länder – Kontinenten - Nationalitäten

Aggettivi possessivi/ Possessivartikel

Esercitazioni scritte

 

Modulo V: Verbi/ Verben

Presente essere/ “Sein”-Konjugation

Presente avere/ “Haben”-Konjugation

Presente verbi regolari/ Präsens regular Verben

Esercitazioni scritte

 

Modulo VII: Irregolarità/ Unregelmäβigkeiten

Presente verbi irregolari/ Präsens irregular Verben

Preposizioni: da-in- di/ Präpositionen: aus- in- von

Congiunzioni: e- o- ma/ Konnektoren: und- oder- aber

Esercitazioni scritte

 

Modulo IX: Alternative/ Alternativen

Avverbi di tempo/ Adverbien und Tageszeiten

Negazione non-niente / Nicht -Negation

Articoli di negazione/ Negationartikel

Esercitazioni scritte

 

Modulo XI: Un ordine/ Ein Befehl

Imperativo singolare tu/ Du-Imperativ

Il si impersonale/ Man

Preposizione per + accusativo/ Präposition für + Akkusativ

Esercitazioni scritte

 

L-MODULI  LEKTÜREN (13-14-15-16-17-18-19-20-21):

 

Modulo XIII: Familie - Haus

Modulo XIV: Maria - Tom

Modulo XV: Freundinnen - Frühstücken

Modulo XVI: Brief - Supermarket

Modulo XVII: Elvis - Schule

Modulo XVIII: Martin, Marion, Leonie, Christian

Modulo XIX: Einkaufen - Österreich

Modulo XX: Mein Tag - Meine Stadt

Modulo XXI: Umtausch - Omas Geburtstag

 

V-MODULI VOKABELN (22)

 

COSA IMPARERAI

 

Gli obiettivi prefissati sono fondamentalmente due:

a) l’apprendimento della lingua tedesca come strumento per la comunicazione interpersonale in Italia o all’estero.

b) il raggiungimento del livello di competenza secondo i descrittori indicati nel quadro comune europeo di riferimento.

 

Lo scopo del corso è quello di impiegare il tedesco correttamente, attraverso un approccio basato sul dialogo e la comunicazione. Fin dalla prima lezione, gli studenti imparano ad esprimersi facendo pratica di tutte le abilità linguistiche.

1) produzione e comprensione, entrambi sia a livello scritto che orale

2) grammatica e lessico, grazie a esercizi mirati

 

Il corso di tedesco livello base mira a fornire le conoscenze per saper gestire situazioni di conversazione quotidiana in tedesco. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di presentarsi, parlare dei propri interessi, chiedere informazioni personali a un interlocutore tedesco, fare acquisti in un negozio, fare un ordinazione al ristorante, descrivere un’abitazione, raccontare eventi al presente, esprimere il proprio parere.

Si cercherà di sviluppare le conoscenze linguistiche del partecipante attinenti alla comprensione di lettura, alla produzione scritta nonché alla comprensione dell’ascolto. Il tutto per arrivare a una conoscenza indispensabile negli ambiti della grammatica e del lessico, in modo tale che l’allievo possa percorrere i primi passi nell’uso quotidiano della lingua.

 

MARISOL - MENTORING SCHOOL Project "ONE-TO-ONE"

bottom of page