MARISOL - MENTORING SCHOOL
"ONE-TO-ONE"
ABUSO MINORI
PRESENTAZIONE
Il maltrattamento, abuso e neglect nell’infanzia è un fenomeno di rilevante complessità, così come emerge da tutta la letteratura scientifica sull’argomento, soprattutto per quanto riguarda la segnalazione e la rilevazione degli indicatori ad opera delle associazioni coinvolte. Purtroppo, nonostante i recenti aggiornamenti e i passi avanti fatti in tema di trattamento dell’abuso, ancora oggi sono molteplici i casi che sfuggono ad una segnalazione, con un evidente rischio che il fenomeno possa incidere gravemente sulla salute psico-fisica del bambino.
DESCRIZIONE
OMS definisce la violenza ai minori come “le forme di maltrattamento fisico e/o emotivo, di abuso sessuale, di trascuratezza e di abbandono, di commercio o qualunque altra forma di sfruttamento all’interno di una relazione di responsabilità, fiducia o potere, che risultino realmente o potenzialmente dannose alla salute, allo sviluppo e alla sopravvivenza del minore.”
CONTENUTO
Non sempre le distinzioni categoriali tra casi di abuso fisico, sessuale, psicologico e trascuratezza rispecchiano una realtà che spesso si presenta come molto complessa: è così possibile parlare di forme miste di abuso. L'abuso all'infanzia può essere definito come qualsiasi comportamento, volontario o involontario, da parte di adulti (parenti, tutori, conoscenti o estranei) che danneggi in modo grave lo sviluppo psicofisico e/o psicosessuale del bambino. Abuso è tutto ciò che impedisce la crescita armonica del minore, non rispettando i suoi bisogni e non proteggendolo sul piano fisico e psichico. Vi rientrano, dunque, non soltanto comportamenti di tipo commissivo, entro i quali vanno annoverati maltrattamenti di ordine fisico, sessuale o psicologico, ma anche di tipo omissivo, legati cioè all'incapacità più o meno accentuata, da parte dei genitori, di fornire cure adeguate a livello materiale ed emotivo al proprio figlio.