top of page

PROBLEMATICHE SOCIALI

La nostra società è molto competitiva e alcuni giovani non si sentono all’altezza degli standard da essa imposti. Così, per dimenticare il problema, ricorrono sempre più massicciamente ad alcol e droghe. Quando il giovane dice di non godere di buona salute, spesso il problema non è solo fisico, ma anche e soprattutto di origine psicosociale.
In linea di massima ciò che si vuole qui sostenere e di cui si parlerà è la tesi che il giovane non sia quasi mai il vero responsabile dei suoi comportamenti, ma che sia invece il risultato, lo specchio, di quanto abbiamo saputo infondergli e dargli come esempio morale e comportamentale, attraverso le relazioni di cui abbiamo detto all'inizio: genitori, scuola, società.
Loro sono il frutto della nostra cultura e delle nostre capacità di infondere i giusti comportamenti, per portarli all'età adulta in perfetto equilibrio psico-fisico, per dare loro sicurezza e integrazione sociale, capacità intellettuali e di gestione del proprio fisico e per fare un percorso di vita appagante.
Dunque, qualsiasi comportamento asociale o dannoso a loro stessi o ad altri: uso di alcol, droghe, fumo, sevizie, stupri, furti, violenze, bullismo, fanatismo, prepotenze, ecc. è il risultato negativo di quanto abbiamo saputo insegnare e dare loro come modello.
A volte il difetto può essere imputato alle scarse capacità dei genitori, altre alle carenze o errori del programma scolastico e altre ancora al cattivo esempio della società.
Spesso tutte e tre le componenti sono inadeguate o di scarso valore didattico. E questo potrebbe essere, generalizzando, il grave difetto della nostra società attuale.

MARISOL - MENTORING SCHOOL Project "ONE-TO-ONE"

bottom of page