MARISOL - MENTORING SCHOOL
"ONE-TO-ONE"
PSICOLOGIA
INTRODUZIONE
La Psicologia è una scienza che si occupa dei processi della mente, del comportamento e delle relazioni umane. I servizi di psicologia utilizzano strumenti diagnostici, di prevenzione, di riabilitazione e di cura per accompagnare i singoli utenti e le famiglie, in particolari momenti critici o di difficoltà, potenziare le loro risorse, favorire il cambiamento interiore, promuovere la salute mentale e alimentare di conseguenza il benessere psicofisico.
I servizi psicologici offerti vanno dalla consulenza singola ai percorsi di sostegno in piccoli gruppi, compresi i familiari o coniuge. Sono indirizzati a persone di tutte le fasce, dall’infanzia all’età adulta, e vogliono promuovere il miglioramento della qualità di vita. A seconda dei bisogni e delle richieste specifiche, si effettuano percorsi brevi o a medio-lungo termine, maggiormente articolati nel tempo.
CHI è LO PSICOLOGO
Lo Psicologo è un professionista che cerca di favorire la salute mentale e il benessere, facendo uso di strumenti diagnostici, di prevenzione, riabilitazione e cura scientificamente convalidati per normativa.
La sua attività ha l’obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui e le famiglie in determinati momenti di criticità.
Il titolo di dottore Psicologo viene conseguito nel nostro Paese a seguito di un iter professionale che prevede le seguenti tappe:
• conseguimento di una Laurea in Psicologia
• svolgimento di un tirocinio post-lauream della durata di un anno
• superamento dell’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Psicologo
• iscrizione all'Albo Professionale degli Psicologi della propria provincia
Inoltre esiste in aggiunta la certificazione EuroPsy, attestato europeo che viene assegnato ai professionisti in possesso di determinati standard deontologici. Lo psicologo che viene registrato cn questa denominazione EuroPsy è un professionista che, oltre ad aver completato con successo il proprio curriculum accademico e tutte le tappe formative richieste, dimostra di possedere nella propria pratica professionale gli standard di conoscenza scientifica e di competenza professionale stabiliti dall'EFPA, cioè il Codice Europeo della Federazione che fa capo all' Associazione di Psicologi. Si impegna pertanto ad agire nel rispetto dei principi di condotta professionale e degli standard etici nazionali edeuropei.
Tale certificazione permette di esercitare tale professione in qualunque Paese appartenente all’Unione Europea.