top of page

CRIMINALITÀ' e DEVIANZA MINORILE

PRESENTAZIONE

 

Cosa si intende per devianza minorile? Il corso in questione vuole dare una visione dettagliata su quello che oggi è diventato un fenomeno di una certa consistenza tra i giovani non ancora maggiorenni. Per prima cosa si vuole dare un riferimento terminologico ben preciso, precisando la differenziazione di alcuni concetti correlati tra loro: aggressività – criminalità – marginalità sociale – delinquenza. Contesti che oggi più di prima vengono associati al mondo giovanile con troppa eccessiva facilità, spesso in maniera immotivata e inconsapevole. Perché? Come mai si adoperano forme di disadattamento e di trasgressività da parte dei minori? Contro chi e cosa? Molte baso teoriche della devianza confermano la presenza di fattori di rischio chiaramente definibili nella pubertà, preadolescenza e giovinezza. E’ importante definire in questa circostanza di studio la relazione tra comportamento antisociale, gruppi dei pari, supporto sociale e habitat naturale. Capire pertanto che una delle principali emergenze marginali che coinvolge i minori come questa è facile che possa sfociare in diverse forme di micro- o macrocriminalità o baby gang in balia di piccole – medie cerchie di malavita organizzata radicata a livello territoriale.  Questi approfondimenti sono di vitale importanza per comprendere il manifestarsi di forme di rivolte contro i beni (vandalismo), le persone (knock-out), gli animali e l’altro sesso.

DESCRIZIONE

Il corso tratta in maniera generica l’argomento, ma dà modo di interagire direttamente con la docente per approfondire di volta in volta richieste legate a tali assunti. E’ dimostrato discutere insieme possa aiutare a creare dinamiche di gruppo costruttive in grado di rafforzare l’auto-responsabilità da contrapporre agli spesso inefficaci provvedimenti disciplinari. Elaborare un’analisi dei fatti di fronte ai quali ci troviamo risulta fondamentale per mediare con giovani intercalati in determinate realtà. Quindi questa semplice struttura del corso è mirato all’approfondimento costruttivo tra docente-discente del fenomeno.

CONTENUTO

Il materiale messo a disposizione della docente sotto forma di semplice slide, vuole essere una guida verso un percorso di riflessione costruttivo. E’ di media lunghezza e non richiede conoscenze pregresse specifiche. E’ rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approcciare la tematica in modo semplice e diretto, per riuscire a costruirsi un profilo teorico introduttivo. Ci saranno come in tutte le proposte di studio proposte, testi finali ed esercitazioni deduttive e induttive in itinere. La metodologia usata è online diretta vissuta in tempo reale. Sono be accette proposte alternative di lavoro e di studio dell’utente.

STRUTTURA MODULARE

 

MODULO I: Introduzione

MODULO II A: Problematiche minori

MODULO II B: Problematiche minori

MODULO II C: Problematiche minori

MODULO II D: Problematiche minori

MODULO III A: Dalla trasgressione alla devianza

MODULO III B: Dalla trasgressione alla devianza

MODULO IV A: Delinquenza giovanile

MODULO IV B: Delinquenza giovanile

MODULO V: Controllo sociale

MODULO VI: Criminalità e devianza

MODULO VII A: Sociologia della devianza

MODULO VII B: Sociologia della devianza

MODULO VIII A: Microcriminalità

MODULO VIII B: Microcriminalità

MODULO VIII C: Microcriminalità

MODULO IX: Reato nella devianza

MODULO X: Baby Gang

MODULO XI: Gang criminali pericolose

MODULO XII: Visioni video

MODULO XIII A: Gruppo: conflitto e negazione

MODULO XIII B: Gruppo: conflitto e negazione

MODULO XIII C: Gruppo: conflitto e negazione

MODULO XIII D: Gruppo: conflitto e negazione

OBIETTIVO

Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:

-riconoscere le variabili e i segni peculiari dell’atto della devianza

-identificare situazione problematiche e i ruoli dei diversi ruoli

-adottare strategie di negoziazione

-premeditare conflitti

-acquisire tecniche dell’ascolto attivo

-riflettere sulle forme di comunicazione affettiva

-confrontarsi ed esternare il proprio punta di vista

Il corso può anche essere emotivamente professionalizzante per coloro che, intendono acquisire una competenza specifica di alto livello, perché si dà la possibilità al partecipante di portare alla pratica un lavoro di simulazione e attivazione di strumenti operativi con saperi specifici relative a questioni giuridiche e psico-pedagogiche legate alla minore età del trasgressore.  

MARISOL - MENTORING SCHOOL Project "ONE-TO-ONE"

bottom of page