top of page

PROGETTO

CRITERI di MISURA dell’EFFICACIA OPERATIVA

 

Il mentore:

  • viene riconosciuto e salutato in pubblico dal mentee dalla cerchia di amici;

  • riceve ripetutamente richieste di aiuto e assistenza;

  • smistare visite o chiamate telefoniche anche in orari inconsueti;

  • viene avvicinato da altri ragazzi che necessitano una prestazione di assistenza.

 

Il mentee:

  • è assiduo nella partecipazione di occasioni di socializzazione;

  • mostra maggiore autonomia nell’affrontare situazioni problematiche;

  • modifica atteggiamento e comportamento nei rapporti con gli altri:

  • innova e migliora il suo stile di vita;

  • si mostra collaborativo e accondiscendente sia a breve che a lungo termine.

 

 

LIVELLI OPERATIVI

I principali piani che caratterizzano le competenze sono riconducibili a tre:

1.   Intenzionalità/perché fare: è caratterizzata dai motivi che spingono ad adottare un certo comportamento, che definiscono i domini interpretativi, danno senso alle azioni, le indirizzano verso fini specifici e forniscono criteri per valutarne il successo e l’insuccesso.

2.   Abilità o skills/come fare: è data dalle modalità con cui vengono pensate e condotte le azioni che definiscono i domini e caratterizzano le scelte adottate nell’organizzazione del lavoro.

3.   Conoscenze o knowledge /cosa fare: include i saperi istituzionalizzati, formalizzati o empirici, che si devono possedere per esercitare la specifica attività di lavoro e che definiscono i domini entro i quali si esplica l’esperienza e si caratterizza la materia di studio.

 

MARISOL - MENTORING SCHOOL Project "ONE-TO-ONE"

bottom of page