top of page

ISOLAMENTO PENITENZIARIO

Per isolamento penitenziario si intende la separazione fisica di una persona detenuta dal resto dei detenuti. Standard internazionali come le Mandela Rules, le regole penitenziarie definite dall’ONU, individuano in ventidue ore quotidiane la soglia superata la quale, in assenza di interazioni umane significative, si può parlare di isolamento. I motivi per cui si ricorre all’isolamento sono tanti. In tutti i casi però i rischi per la salute sono altissimi. Il tipo di isolamento più diffuso nell’immaginario collettivo è quello disciplinare. È la più severa tra le misure disciplinari previste dai regolamenti penitenziari. La sua durata massima varia da un paese all’altro. Le Mandela Rules stabiliscono la soglia dei quindici giorni come termine da non oltrepassare in nessun caso, che corrisponde al termine massimo previsto in Italia, ma non ad esempio in Francia o Danimarca, dove è di trenta giorni. Un fenomeno rilevato dalle autorità garanti è l’aggiramento del termine tramite l’emissione di più provvedimenti di isolamento consecutivi. Pratica che, come raccomandano gli organismi internazionali, dovrebbe essere vietata. In altri casi, come rilevato per l’Italia dal Garante Nazionale delle persone private della libertà, è troppo breve il lasso di tempo che intercorre tra un provvedimento e l’altro.
L’isolamento disciplinare dovrebbe essere previsto solo per casi eccezionali, ma non è così: molte amministrazioni vi ricorrono in maniera automatica, senza alcuna ricerca previa di alternative meno gravose in termini di salute delle persone detenute e di salvaguardia dei diritti umani. È uno strumento che per quanto pericoloso è banalizzato.
Un’altra pratica censurabile è quella per la quale le persone vengono isolate subito dopo aver commesso l’infrazione, prima che si riunisca la commissione disciplinare. La quale, dopo essersi riunita, spesso commina un isolamento della durata che corrisponde esattamente al cosiddetto pre-sofferto. Un’ulteriore forma di isolamento da prendere in considerazione è l’isolamento amministrativo, a cui si ricorre per gestire detenuti ritenuti pericolosi per la sicurezza dell’istituto. Si applica solitamente a detenuti in circuiti penitenziari in cui si configurano situazioni di isolamento de facto, non formalmente definite come tali, e pertanto prive di alcune garanzie procedurali previste per l’isolamento propriamente detto. Ad esempio potrebbe non essere previsto in questi casi un limite temporale massimo, col risultato che l’isolamento può protrarsi per mesi o anni.

MARISOL - MENTORING SCHOOL Project "ONE-TO-ONE"

bottom of page