MARISOL - MENTORING SCHOOL
"ONE-TO-ONE"
DONNE ASSASSINE
PRESENTAZIONE
In questo corso si acquisiranno conoscenze e informazioni per poter familiarizzare con i problemi del divario di genere nella partecipazione femminile e maschile alla criminalità e nelle varie forme di vittimizzazione. I partecipanti al termine dello studio saranno in grado di comprendere e discutere criticamente l’argomento facendo riferimento a diverse analisi teoriche che si sono evolute nel tempo. Inoltre si avrà la possibilità di apprendere il divario e le verifiche empiriche consolidate nel mondo scientifico e accademico per rispondere a quelle che sono alcune domande fondamentali della criminologia contemporanea relative al coinvolgimento di donne di ogni età e status sociale. Le tematiche affrontate saranno tantissime e spazieranno tra le dinamiche criminali più acerrime tipicamente femminili come l’infanticidio, il figlicidio e il neonaticidio a quelle più classiche dell’omicidio seriale, della donna kamikaze e delle figure integrazioniste appartenenti al terrorismo islamico.
DESCRIZIONE
Il corso in questione Donne assassine si compone di una serie di lezioni videoregistrate in formato PowerPoint con audio vivo della docente. Si può ricevere anche l’audio separatamente dalle slide. Su richiesta è possibile organizzarle secondo un ordine frontale tramite webcam. Le lezioni sono suddivise in una trentina di moduli all’interno dei quali si metteranno a disposizione materiali didattici aggiuntivi. Ogni partecipante è libero di esporre richieste specifiche, raccontare storie personali, chiedere consigli e suggerimenti, approfondire tematiche analoghe di suo interesse.
Al termine di ogni modulo sono predisposti dei test con domande aperte da spedire alla docente al termine di ogni ascolto. Il corso formativo segue una durata personalizzata le cui ore complessive di frequenza dipendono dalle specifiche capacità di ognuno e dei rispettivi tempi disponibili. Si possono scegliere anche alcuni moduli a scelta. Ogni percorso modulare ha una durata media di 30/60 minuti. Non esiste un numero minimo o massimo di partecipanti.
COSA si IMPARA
Durante lo studio e l’analisi dei singolo moduli verranno approfondite e discusse le varie forme della partecipazione femminile alla criminalità estesa a ogni settore, compreso il mondo dei crimini seriali. Le sezioni sono numerose proprio per dare la possibilità al partecipante di riflettere sia sulle teorie criminologiche, che sull’approccio di genere alla criminalità. Non dimentichiamo che quella del crimine e della giustizia criminale è la lunga storia di rappresentazioni sociali, simboliche e letterarie, mutevoli e spesso discordanti, che rilevano il rapporto complesso e contraddittorio che ogni società ha stabilito intorno alla definizione di stereotipi criminali. Tali pregiudizi assumono una rilevanza enorme influendo ideologicamente sulla stessa nazione sociale e sociologica di crimine, protraendosi ben aldilà del breve periodo di fortuna goduto dalla Scuola Positivista, giungendo in un certo senso e per certi aspetti, sino a questi ultimi anni. Nell’immaginario collettivo la donna è stata tipicamente rappresentata come un essere fragile e docile, portatrice di elementi tutt’altro che distruttivi, nulla a che fare con il male. L’immagine di una donna ideale è quella di una moglie fedele, di una madre amorevole e di una brava padrona di casa…. Ma le molteplici situazioni problematiche passate connesse ai processi di marginalizzazione e prevaricazione prodotti da motivazioni sociali e psicologiche ben rilevanti hanno trovato adeguata risposta da parte del crimine. Particolare attenzione verrà rivolta alla dinamica dell’assassinio seriale, al maltrattamento materno, al figlicidio, alla criminalità organizzata di stampo mafioso e camorristico, al mito di Cosa Nostra, al fenomeno dell’estremismo islamico del kamikaze, dell’uxoricidio e del fenomeno giapponese delle Geishe, all’antica immagine mitologica delle Amazzoni.
STRUTTURA MODULARE
Il corso si compone in tutto di 31 moduli comprensivi di test finali. Eventuali materiali verranno spediti su richiesta.
MODULO I: Serial Killer
MODULO II: Emancipazione femminile
MODULO III: Cesare Lombroso
MODULO IV A/B: Donne che uccidono
MODULO V A/B/C: Criminalità al femminile
MODULO VI: Assassino seriale
MODULO VII: Figlicidio: mito-storia
MODULO VIII: Madri assassine
MODULO IX A/B/C: Malattie mentali e criminalità
MODULO X: Crimini di donne
MODULO XI: Differenza di genere e criminalità
MODULO XII: Donna e criminalità organizzata
MODULO XIII: Criminologia femminista
MODULO XIV: Neuroscienze criminale femminile
MODULO XV: Figlicidio: atto contro natura
MODULO XVI: Violenza nella relazione madre-bambino
MODULO XVII: Maltrattamento materno
MODULO XVIII A/B/C: Figlicidio
MODULO XIX: Sindrome di Medea
MODULO XX: Uxoricidio
MODULO XXI: Il caso Andrea Yates
MODULO XXII: Infanticidio
MODULO XXIII A/B/C/D/E: Donne serial killer
MODULO XXIV: Ruolo simbolico delle donne jihadiste
MODULO XXV: Donne-Kamikaze
MODULO XXVI: Donna prostituta e devianza
MODULO XXVII: Donna e Cosa Nostra
MODULO XXVIII: Abe Sada: Geisha assassina
MODULO XXIX: Mito delle Amazzoni
MODULO XXX A/B: Assassine spietate
MODULO XXXI: Visioni video
Esercitazioni scritte.
Questionari a domande aperte.
Materiale aggiuntivo di approfondimento.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che operano nei settori specifici della psicologia, criminologia e sociologi; giovani studenti, adulti, genitori, educatori ed esperti professionisti nel settore. Tale offerta formativa vuole mantenere vivo l’interesse sul tema ripercorrendo dinamiche della criminalità femminile in un continuum temporale che spazia nel passato, nel presente fino a poter garantire possibili presupposti futuri molto più solidi di quelli attuali. E’ rivolto anche a coloro che, a vario titolo, desiderano approfondire le proprie conoscenze teoriche, metodologiche e operative in ambiti specifici, quali quello della criminalità legata al “gentil sesso”. Si invitano i partecipanti a seguire il corso al completo in modo da assaporare con intensità il fenomeno in tutte le sue sfumature.
OBIETTIVO
Il corso online propone di offrire a tutti gli interessati un’ottima preparazione di base teorica in campo psicologico, sociologico e giuridico legale, al fine di acquisire un livello di preparazione e professionalità oltre le linee classiche. L’apporto informativo su determinati comportamenti femminili a rischio, specie per il fenomeno del figlicidio / infanticidio/ xurocidio, richiede particolare attenzione psicologica nei contesti familiari, aziendali, socio-assistenziali e associativi di varia natura. L’obiettivo primario è quello di poter fornire un sostegno esplicativo a supporto di persone che hanno già avuto esperienze dirette o indirette a riguardo, ma soprattutto costituire un’efficace rete di prevenzione e sensibilizzazione. Tutti coloro che ne prenderanno parte svilupperanno una capacità di analisi atta a valutare la gravità delle azioni criminali e le motivazioni che spingono a tali condotte femminili, allo scopo di favorire atteggiamenti che puntino alla socializzazione e al reinserimento della donna nella società, alla precauzione contro il crimine, alla gestione dell’evitamento della commissione dei reati contro minori.