top of page

ADOLESCENZA: SVILUPPO CEREBRALE

PRESENTAZIONE

 

Il corso vuole descrivere in maniera dettagliata l’evolversi dello sviluppo cerebrale in fase adolescenziale ed esporre in modo chiaro le influenze che questa crescita può riflettere sulle relazioni, le abitudini, le attività scolastiche, le esperienze e gli stimoli psicofisici. La loro maggiore adattabilità all’apprendimento permette che concetti e ricordi si fissino e durino più a lungo nel cervello modificandone a sua volta le funzionalità. Se da un lato è il periodo di crescita in cui la capacità di ricezione e di immagazzinamento è massimo, dall’altro è anche il periodo in cui l’impronta di alcuni fattori come l’attenzione, la concentrazione, la volontà, la gestione e la regolazione delle emozioni così come l’autocontrollo e l’autodisciplina non si ‘ ancora radicato nell’encefalo.

Dopo aver metabolizzato e riflettuto su alcuni processi cruciali per lo sviluppo cerebrale si vedranno più da vicino le influenze interne ed esterne che possono essere maggiormente condizionanti. Inoltre ci si focalizza sulla fase di transizione tra infanzia ed età adulta analizzandone l’incremento delle capacità fisiche e mentali, e le funzioni emotive tipiche meno amplificate e complesse.   

DESCRIZIONE

Cosa accade a un cervello adolescenziale? Quali sono le aree maggiormente vulnerabili? Questi e molti altri quesiti verranno trattati lungo questo percorso di studio dando l’opportunità a chiunque di confrontarsi con le proprie esperienze personali e mettendo in luce vantaggi e svantaggi che una relazione con un cervello adolescente possono portare. Capire che il cervello dei giovani è unico, ma anche in rapido cambiamento e del tutto fragile, può aiutare molti adulti, siano essi genitori, insegnanti, psicologi, educatori, che giudici, avvocati e assistenti sociali. L’evidenza che la struttura anatomica del cervello dell’adolescente rende questo organo a quest’età estremamente fragile offre a chiunque la possibilità di ottimizzare differenti interventi professionali. I giovani hanno tra le mani la meravigliosa opportunità di plasmare la loro identità e ottimizzare il loro cervello secondo le proprie scelte future ricche di informazioni che potrebbero essere radicalmente diverse dalla vita dei loro genitori. Per aiutarli a descrivere questi obiettivi l’attuale società, sulla base delle conoscenze scientifiche raggiunte oggi, dovrà investire molto di più di quanto attualmente viene fatto e soprattutto puntare la più grande attenzione e protezione allo sviluppo sia fisico che psichico delle nuove vite; dal momento del concepimento fino a quando (25-30 anni) il cervello umano diventa adulto.   

CONTENUTO

Questo percorso formativo permette di analizzare un contenuto di tipo generale, seguendo dapprincipio una linea sociale, e poi più gradualmente specifica, in grado di orientarsi verso una direzione psicologia. L’intento è quello di concentrarsi attentamente sullo sviluppo di alcuni marcatori biologici, che incidono sulle funzioni esecutive e le capacità decisionali.

 

STRUTTURA MODULARE

 

Modulo I-A: Adolescenza

Modulo I-B: Adolescenza

Modulo I-C: Adolescenza

Modulo II: Cervelli a confronto

Modulo III: Sviluppo cerebrale

Modulo IV: Sesso e genere

Modulo V: Identità di genere

Modulo VI: Contraddizioni e schematizzazioni

Modulo VII: Sesso del cervello

Modulo VIII: Cervello sessuale

Modulo IX-A: LGBT Lesbica-Gay-Bisessuale-Transgender

Modulo IX-B: LGBT Lesbica-Gay-Bisessuale-Transgender

Questionario con domande aperte per ogni modulo.

Eventuali esercitazioni nel corso delle lezioni e della visione delle slide.

Distribuzione di ulteriore materiale didattico aggiuntivo.

OBIETTIVO

Lo scopo principale del corso è quello di esplorare le meraviglie del cervello – adolescente caratterizzato da un disallineamento tra la maturazione delle reti neurali e determinando così la propensione al rischio. A questo scopo si vogliono sfatare alcune false concezioni ormai radicate da tempo nella società. Approfondire per mezzo di un confronto diretto con la docente consente di raggiungere un’ulteriore consapevolezza e un soddisfacente scambio di idee. Lo scopo è anche quello di fornire conoscenze di base sui processi di acquisizione dello sviluppo comunicativo, ponendo particolare attenzione sui correlati socio-cognitivi. Particolare accento è dato anche dalle conoscenze trasversali, intese come abilità relative alla scuola, non legate a un contesto professionale specifico come accade invece per gli adulti. Si tratta in particolare di affinità comunicative, relazionali, decisionali, di problem solving e di negoziazione. 

MARISOL - MENTORING SCHOOL Project "ONE-TO-ONE"

bottom of page